Pubblicato Nov 30, 2021
Gli insights sui consumatori sono la nuova valuta e i CMO ne sono profondamente consapevoli. Ecco perché i brand si affidano sempre più alla tecnologia.
Gli insights sui consumatori sono la nuova valuta e i CMO ne sono profondamente consapevoli. Ecco perché i brand si affidano sempre più alla tecnologia.
In questa delicata fase di ripresa post pandemia, molte aziende sono chiamate a comprendere come è profondamente cambiato il comportamento dei consumatori per non perdere la notorietà e la preferenza precedentemente acquisita sul mercato.
Conoscere l’evoluzione di bisogni, desideri e aspettative è fondamentale per restare brand “top of mind” e il ruolo della tecnologia diventa sempre più cruciale.
Una volta la ricerca full-service era considerata il Santo Graal. Tuttavia, i lunghi tempi di risposta e gli elevati costi spesso non giocavano a favore del business. Grazie, però, all’accelerazione tecnologica che ha coinvolto anche il settore delle ricerche di mercato, oggi gli Heads of Insights hanno a disposizione piattaforme di consumer insights tecnologicamente evolute che rilasciano risposte in pochi giorni – persino ore – e consentono una frazione dell’investimento.
Un miglioramento significativo che risponde da una parte alla “pressione del budget” dichiarata dall’83% dei professionisti in insights intervistati nel GreenBook GRIT Report 2021 e dall’altra alla crescente richiesta di efficienza espressa dal 58% di coloro a cui il budget stesso è stato diminuito.
Da qui la decisione di molte aziende di investire in tecnologia. A rivelarlo anche l’annuale CMO Spend Survey di Gartner: le organizzazioni stanno assegnando il 30% del budget totale alle piattaforme tecnologiche (dato destinato ad aumentare).
Perché i professionisti di insights si stanno rivolgendo alla Tecnologia per la Ricerca? Ecco i 7 motivi principali:
La sfida e come affrontarla
Le piattaforme di ricerca DYI hanno il vantaggio di ridurre tempo e costi, ma anche lo svantaggio di “abbandonare” i ricercatori a se stessi. Soprattutto i team più piccoli, carenti di tempo e risorse per una corretta comprensione della piattaforma – anche la migliore sul mercato necessità di un minimo di apprendimento -, si trovano spesso ad affrontare da soli situazioni che rallentano o bloccano un lavoro sempre più in crescita date le numerose richieste da parte degli stakeholder in azienda.
Come sopravvivere con successo? Adottare soluzioni automatizzate basate su metodologie solide e sull’assistenza degli esperti fornite dai provider di tecnologie per la ricerca e volte ad assicurare insights preziosi e strategici. Piattaforme DYI gestite che permettono di agire in tempo reale sulle attività di ricerca supportando i ricercatori nella quotidianità operativa. I professioni di insights non dovranno più fare tutto da soli.